Home Chi sono Contatti


Paolo Vitali: insegnamento della passione. L’arte come testimonianza

Paolo Doronzo
Giornalista
Pubblicato Giovedì, 06 Dicembre 2018 alle 20:12
Ultimo aggiornamento: Domenica, 09 Dicembre 2018 alle 19:02

Nei tratti rapidi e in segni chiari e morbidi, nei colori caldi e avvolgenti o fermi e distinti, si svolge l’opera di un grande artista barlettano di adozione, Paolo Vitali. Prima di tutto docente di storia dell’arte, amato e ricordato da chiunque ne sia venuto in contatto, attraverso i suoi modi gentili ha instillato il piacere della bellezza figurativa dell’arte; lui l’ha resa testimonianza del suo tempo, con una ricerca conoscitiva fatta di sensazioni, di ricordi. Proponiamo solo alcune delle sue opere con cui ha inteso porre riflessioni necessarie su grandi temi, ma anche su momenti di cambiamento in questi decenni di lavoro incessante, per la bellezza e per l’arte.

anno1966 - di proprietà del dott. G. Losito - Bari
1974 - Strage di Brescia – Università di Bari – Facoltà di Lingue

 

1966 - Cristo su tavola - Suore Salesiane Sacro Cuore - Barletta
1977 – Rosso su rosso – Museo Castello - Comune di Barletta

 

2011 - Crollo Via Roma – Barletta – proprietà CGIL Barletta
1980 – Natura morta – proprietà privata

 

1980 – da Guernica – di proprietà del dott. G. Losito - Bari
1984 – Ospedale Psichiatrico – proprietà del Comune di Barletta

 

1973 – Natura Morta – proprietà privata – Fano (PU)
1992 – Macchina della felicità – proprietà dott. Spinazzola Barletta

 

2000 – Urlo cosmico – Museo di Trani
2005 – Eccidio di Piazza Caduti Barletta – proprietà Archivio della Memoria – Castello Barletta

 

1975 – Natura morta con melagrana – proprietà privata - Bisceglie
2017 – Composizione n.3 – Archivio della memoria – Castello Barletta

 

1965 – Opera grafica n.1 – Proprietà privata - New York
1984 – Paesaggio lunare – proprietà privata - Barletta

 

2015 – Naufragio – di proprietà dell’autore
1968 – Paesaggio Murgiano – proprietà privata – Spinazzola (BT)

 

2014 – Gli ori di Taranto (particolare) – di proprietà dell’autore
1968 – Composizione – di proprietà del Dott. Bonadies - Barletta

 

1982 – Paesaggio – proprietà privata - Barletta
1994 – Copertina per un libro del Prof. R. Mascolo – Margherita di Savoia

 

2014 – Gli ori di Taranto (particolare) di proprietà dell’autore
1972 – Composizione- di proprietà dell’arch. F. Fiore - Barletta

 

1981 -Bassorilievo atzeco- di proprietà dell’Avv. Cito - Barletta
1969 – Natura Morta – di proprietà della Signora A. Vitali – Fano (PU)

 

1983 – Opera grafica – di proprietà del prof. R. Mascolo – Margherita di Savoia
1982 – Caos – di proprietà della sede dei Vigili Urbani - Barletta

 

 


parole chiave/trendtopic di questo post: #arte #bellezza 
Archivio dei Post
2024 (1)
2022 (2)
2021 (2)
2020 (12)
2019 (10)
2018 (12)

 
Tutti i diritti di riproduzione sono riservati. Questa pagina si adatta automaticamente alla maggior parte degli schermi. Informativa estesa sulla privacy e i cookie